Il capitale necessario per portare avanti un nuovo progetto o un’idea di business, al pari di altri importanti elementi, è uno dei fattori critici senza cui trova sostenibilità ogni passione, idea, iniziativa, che non potrebbe camminare e correre con la giusta tranquillità. Per farlo è necessario considerare il capitale una merce, quale uno dei tanti elementi della ricetta del successo.
Sono molti gli strumenti finanziari, conosciuti e storici , nuovi e partecipativi, normativi e legislativi, propri o presi a prestito da rendere o che costituiscono il capitale con cui fare investimenti o su cui fare affidamento per nascere, crescere e arrivare alle soglie critiche.
Non esiste un unica soluzione, ogni mercato, idea, modello di business ha una su complessità che va esaminata e valutata. Considerando che l’offerta di denaro ed investimento finanziario cerca e soddisfa qualsiasi richiesta con precisi obbiettivi e finalità proprie, che colte e coltivate nella giusta misura sono facilmente reperibili ed ottenibili.
Gli strumenti di finanza partecipativa o messi a disposizione da misure e disponibilità istituzionali per le iniziative innovative, sono spesso sconosciuti ad un modello tradizionale e passato di tipo consulenziale o della finanza strutturata che è viziato da esperienze e abitudini consolidate, non adeguate ai tempi de all’innovazione richiesta.
Riteniamo sia possibile studiare e trovare insieme soluzioni a questo aspetto ben oltre ogni singola aspettativa e, come già indicato, sia parte importante e necessaria dello studio complessivo di fattibilità e di analisi tecnica, che si possa stendere sulla base di incontri e riflessioni dirette.